• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • Dianella Bisello

    4 risultati
  • Il mio Dvorak
    Apr202013

    Il mio Dvorak

    sabato ore 21:00

    Il Concerto per violoncello op. 104 di Dvorak è per tutti i violoncellisti “Il Concerto”. Nessun’altra opera dedicata a questo strumento riesce a svelare e rappresentare il fascino del suono del violoncello in tutte le sue caratteristiche.

    Mario Brunello, accompagnato al pianoforte da Dianella Bisello, suona e racconta il Concerto di Dvorak, per presentare in antiruggine la nuova registrazione del cd pubblicato dalla EMI con l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano.

    PASSAPAROLA!

    ingresso responsabile

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • Robert Schumann<br/> la musica si svela
    Ott252010

    Robert Schumann
    la musica si svela

    lunedì ore 21:00

    Cosa può nascondere la partitura di uno dei più famosi concerti per violoncello? Cosa pensa un esecutore mentre suona uno dei più famosi concerti per violoncello? Cosa sente il pubblico mentre ascolta uno dei più famosi concerti per violoncello?
    Il Concerto per violoncello op 129 di Robert Schumann, suonato, raccontato da Mario Brunello e svelato dall’ascolto di una esecuzione leggendaria su vinile di Pau Casals del 1953.

    Dal vivo il violoncello di Mario Brunello accompagnato dal pianoforte-orchestra di Dianella Bisello in antiruggine.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • F. Mendelssohn,<br/> un prodigio
    Mar212010

    F. Mendelssohn,
    un prodigio

    domenica ore 21:00

    Mario Brunello e Dianella Bisello, raccontano e suonano la seconda delle due Sonate per violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn.
    L’occasione di ascoltare e riascoltare temi, armonie e ritmi di una musica con una forte impronta classica, ma pronta a tuffarsi nel puro romanticismo, piena di riferimenti di carattere letterario e spirituale.
    Di Felix Mendelssohn (1809-1847) scopriremo aspetti pubblici e privati di una vita agiata e fortunata, pur breve ma sufficiente a lasciare una profonda impronta nella vita musicale Europea.
    Bambino prodigio, compositore, interprete, pianista, direttore d’orchestra, grande viaggiatore cosmopolita e poliglotta, cresciuto a contatto con Goethe e primo a divulgare l’opera di Bach.
    Molto da raccontare e da suonare.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • F. Mendelssohn,<br/> un prodigio
    Feb192010

    F. Mendelssohn,
    un prodigio

    venerdì ore 21:00

    Mario Brunello e Dianella Bisello, in questa prima serata, raccontano e suonano la prima delle due Sonate per violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn.
    L’occasione di ascoltare e riascoltare temi, armonie e ritmi di una musica con una forte impronta classica, ma pronta a tuffarsi nel puro romanticismo, piena di riferimenti di carattere letterario e spirituale.
    Di Felix Mendelssohn (1809-1847) scopriremo aspetti pubblici e privati di una vita agiata e fortunata, pur breve ma sufficiente a lasciare una profonda impronta nella vita musicale Europea.
    Bambino prodigio, compositore, interprete, pianista, direttore d’orchestra, grande viaggiatore cosmopolita e poliglotta, cresciuto a contatto con Goethe e primo a divulgare l’opera di Bach.
    Molto da raccontare e da suonare.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa