• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • Andrea Lucchesini

    9 risultati
  • Beethoven, pianoforte e violoncello (II serata)
    Giu012013

    Beethoven, pianoforte e violoncello (II serata)

    sabato ore 21:00

    Andrea Lucchesini e Mario Brunello raccontano la straordinaria avventura musicale del ciclo completo delle Sonate per pianoforte e violoncello di Beethoven. La vita del più rivoluzionario compositore di tutti i tempi, scandita da conquiste musicali che hanno portato la musica ad essere “l’arte da ascoltare”, attraverso le Sonate giovanili dell’op. 5, la Sonata op. 69 scritta nel “periodo d’oro” e le ultime Sonate dell’op. 102 lanciate nel futuro.

    SEGUI LA DIRETTA!

    clicca qui

    PASSAPAROLA!

    ingresso responsabile

    antiruggine racconta antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Chopin, Brahms<br/> grande musica
    Dic052012

    Chopin, Brahms
    grande musica

    mercoledì ore 21:00

    Il Trio op 8 di Chopin e il Trio op 114 di Brahms potrebbero essere considerati come l’inizio e la fine del Romanticismo. Nelle due opere i tre strumenti cercano di fondersi l’un l’altro alla ricerca di un colore morbido e scuro. Chopin nel suo Trio avrebbe quasi preferito la viola al posto del violino. Brahms pensò le sue sonate per clarinetto anche per la viola, così anche per il Trio op 114.

    In antiruggine Danilo Rossi alla viola, Mario Brunello al violoncello, Andrea Lucchesini al pianoforte per una anteprima di una prossima incisione dei due capolavori.

    PASSAPAROLA!

    ingresso responsabile

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • La sinfonia più famosa di Mozart
    Mar072012

    La sinfonia più famosa di Mozart

    7, 8 e 9 marzo 2012

    Il Teatro Ristori di Verona, bellissimo, appena restaurato dal designer Aldo Cibic, ospita un progetto di antiruggine: W.A.M. K550. Non è il nome di una motocicletta, ma la sigla con cui si indica nel catalogo mozartiano la sinfonia K550 in sol minore. Forse la più conosciuta di Mozart.

    Mario Brunello e Michele dall’Ongaro, direttore della musica classica di Radio3, racconteranno e sveleranno i segreti della sinfonia in tre sere, il 7, 8 e 9 Marzo, attraverso altre bellissime musiche. Assieme a Mario Brunello, Sonig Tchakerian, Andrea Lucchesini, Luca Ranieri e l’Orchestra Giovanile Italiana, tre serate di musica, per “illuminare” la sinfonia K550 di Mozart.

    Pagina evento

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Notte trasfigurata<br/> di Paolini e Brunello
    Dic042011

    Notte trasfigurata
    di Paolini e Brunello

    domenica ore 21:00

    Beethoven, il Trio degli spettri op. 70, composizione tutta percorsa da fremiti di profonda inquietudine con Andrea Lucchesini al pianoforte, Marco Rizzi al violino e Mario Brunello al violoncello.

    Schönberg, Notte trasfigurata – La donna dell’altro secolo, monologo di e con Marco Paolini, un progetto ideato da Mario Brunello e Marco Paolini.
    La celebre composizione di Schönberg, capolavoro della musica espressionistica, nella versione per trio, accompagna prima la narrazione di Paolini cercando una corrispondenza tra parola e musica e viene poi eseguita per intero.

    antiruggine racconta antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Liszt in Italia<br/> Lucchesini, Brunello
    Feb162011

    Liszt in Italia
    Lucchesini, Brunello

    mercoledì ore 21:00

    Franz Liszt, di cui si celebra quest’anno l’anniversario dei duecento anni dalla nascita, ha avuto un forte legame con l’Italia e di conseguenza con la musica, l’opera e i musicisti italiani.
    Ha anche suonato con violoncellisti italiani, Piatti e Braga, che ammirava molto, dedicando anche al violoncello le sue composizioni.
    Ma naturalmente la voce di Liszt è il pianoforte e sentiremo come l’opera italiana di Rossini, Doninzetti e Verdi abbia ispirato il compositore.

    Con Andrea Lucchesini al pianoforte e Mario Brunello al violoncello, Liszt in Italia.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Robert Schumann<br/> ascoltare l’uomo
    Dic102010

    Robert Schumann
    ascoltare l’uomo

    venerdì ore 21:00

    La musica di Robert Schumann, dal gioioso e commovente Quartetto per pianoforte e archi, alle ultime note scritte prima di finire nell’ospedale psichiatrico dove il compositore passò gli ultimi due anni della sua vita. Andrea Lucchesini al pianoforte, Paolo Ghidoni al violino, Mario Brunello al violoncello e Antonello Farulli alla viola, quest’ultimo anche autore del testo che ci porterà dentro al girone dantesco che aveva inghiottito Robert.

    La musica è, ancora, il solo scandaglio che permette di entrare nella mente profonda dell’essere umano senza fare troppi danni. Schumann l’aveva capito, vi si era avventurato primo fra tutti con la delicatezza di cui solo lui era capace. Ne aveva tratto un atteggiamento di compassione e di profondo rispetto per l’essere umano. Schumann era uno che parlava poco e ascoltava molto.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Lekeu – Schubert<br/> Brunello, Lucchesini
    Dic102009

    Lekeu – Schubert
    Brunello, Lucchesini

    giovedì ore 21:00

    In antiruggine Mario Brunello violoncello e Andrea Lucchesini (pianoforte) raccontano, suonano e presentano il nuovo cd, prodotto da EGEA.
    L’inizio e la fine della musica romantica, fatalmente rappresentati da due compositori che della vita hanno potuto godere solo pochi anni, Schubert (31) e Lekeu (24).
    Oltre alla brevità di una vita vissuta in secondo piano, li accomuna la passione per la poesia, da cui hanno tratto quasi sempre ispirazione.
    La sonata per violoncello e pianoforte di Lekeu, legata a citazioni tratte da Les fleurs du Mal di Charles Baudelaire e la sonata “per l’arpeggione” di Schubert dove si sente tutta la malinconia delle poesie di Matthaeus von Collin musicate dal compositore in quegli anni.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • In viaggio<br/> con Scarlatti…
    Mar222009

    In viaggio
    con Scarlatti…

    domenica ore 21:00

    … dall’Europa al Nuovo Continente.

    Andrea Lucchesini e Gabriele Mirabassi, “assi” della classica e del jazz, hanno inventato un programma sorprendente. Il ritmo scattante e fantasioso delle Sonate di Scarlatti daranno spunto a improvvisazioni jazzistiche, ma anche spazio alla lettura di autori come Bernstein e Copland, che, facendo tesoro della musica del Vecchio Continente, hanno scatenato lo swing più coinvolgente della musica Americana del 900.

    Fuochi d’artificio!

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Tasti…tasti…tasti! Andrea Lucchesini
    Mar252008

    Tasti…tasti…tasti! Andrea Lucchesini

    martedì ore 21:00

    Andrea Lucchesini, il pianista italiano che da quando aveva 15 anni suona nelle sale e teatri più importanti del mondo, sarà in antiruggine per raccontare, attraverso le più celebri composizioni per pianoforte, le tappe di una vita tra i “tasti”.

    Come un musicista ha costruito un repertorio, una carriera, una vita davanti una tastiera.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa