• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • Senza categoria

    69 risultati
  • mario brunello in variazioni
    Lug082020

    mario brunello in variazioni

    mercoledì ore 19:30

    Antiruggine e il Teatro del Pane, nella naturale sede estiva dell’incantevole borgo di Stramare, per LA GIUSTA DISTANZA Teatro, Musica, Cinema a Stramare. La musica per strumento solo ha nel “tema e variazioni” la forma ideale e in tutte le epoche, ma soprattutto a partire dal ‘600, i compositori non hanno potuto trattenersi dal cercare e inventare sorprese, azzardi, virtuosismi lasciati poi all’ estemporaneità dell’interprete. Mario Brunello con il violoncello e violoncello piccolo indagherà tre standard famosissimi del 6/700, la Passacaglia Mistery di Biber, la Ciaccona di Bach e La Folia di Marin Marais con un salto finale nel ‘900.
    19.30 aperitivo, 20.00 cena a cura di Locanda Da Doro di Solagna
    21.30 Mario Brunello in “variazioni”
    Contributo aperitivo+cena+spettacolo: 28€ Prenotazioni e info
    www.teatrodelpane.it
    prenotazioni@teatrodelpane.it
    3803842008 anche via WhatsApp

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • quartetto per la fine dei tempi
    Gen282020

    quartetto per la fine dei tempi

    martedì ore 20:45

    “Il Quartetto per la fine dei tempi”. Il quartetto per pianoforte, clarinetto, violino e violoncello di Olivier Messiaen ( 1908-1992), si può considerare la testimonianza musicale più profonda dell’orrore e nello stesso tempo della voglia di vita raggiunta dall’umanità nel ‘900 con la tragedia della seconda guerra e del nazismo. Un’opera musicale “universale”, ispirata all’Apocalisse, composta ed eseguita nel campo di Görlitz nel 1941. La cronaca di quella serata e del ritorno alla vita poi dei quattro musicisti verrà narrata nel toccante racconto di Guido Barbieri, nota voce di RadioTre, ed è tristemente simile alla storia del pittore Angelo Gatto, illustrata nelle tavole di Alessandro Gatto protagoniste della mostra. Una storia narrata, una storia suonata. Andrea Lucchesini pianoforte, Gabriele Mirabassi clarinetto, Marco Rizzi violino, Mario Brunello violoncello, Guido Barbieri testo e voce narrante.

    Centro Culturale Casa Riese,  Riese Pio X Info e prenotazioni 0423.753122, segr.sindaco@comune.riesepiox.tv.it

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • la corda rotta
    Nov242019

    la corda rotta

    domenica ore 17:00

    Il 16 Ottobre del 1944 dal ghetto, o campo di concentramento, di Theresienstadt partì un treno carico di poeti, musicisti, scrittori, talenti di ogni genere, destinazione Auschwitz. Il 17 Ottobre un’intera generazione di straordinari artisti europei scompare, viene sterminata nelle camere a gas. Tra loro un violoncellista praghese, che prima di essere deportato nel ghetto di Terezin, per non separarsi dal suo amato violoncello lo smonta accuratamente, lo riduce ad un cumulo di legno e ferro e una volta arrivato nel ghetto lo ricostruisce, pezzo per pezzo fino a farlo tornare a vivere. E le corde rotte del suo violoncello dopo mesi di silenzio riprendono a suonare. Tra il 1941 e il 1944, Terezin è una fabbrica d’arte che lavora giorno e notte: centinaia di concerti, decine di opere liriche, spettacoli teatrali e di cabaret, mostre d’arte, film, riviste. Guido Barbieri, “ mitica” voce di Radio3, ad antiruggine allo Squero, per raccontare al calar del sole sulla laguna, assieme al violoncello di Mario Brunello, una storia che possiede uno stupefacente valore paradigmatico.

    Passaparola!

    Prenotazioni Asolo Musica    0423 950150        mail   info@asolomusica.com

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • bach, nuovo cd di mario brunello
    Nov042019

    bach, nuovo cd di mario brunello

    lunedì ore 21:00

    Antiruggine invita i suoi amici nella splendida Sala delle feste di Villa Bolasco, dove Mario Brunello racconterà come ha registrato, proprio in questa sala, il suo ultimo doppio cd, Bach Sonate e Partite. Si potrà godere dal vivo della ricca e affascinante acustica della sala, elemento di grande importanza nella realizzazione delle Sonate e Partite per violino solo, che Mario Brunello ha registrato in prima mondiale con il violoncello piccolo per l’etichetta Arcana del gruppo francese Outhere. Il lancio del nuovo cd è accompagnato da un video realizzato sul Vulcano Etna che verrà proiettato durante la serata. Non solo, si potranno acquistare i cd autografati in una serata speciale “antiruggine”. 

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • compleanno di musica
    Ott202019

    compleanno di musica

    domenica ore 17:00

    Ad Artesella con antiruggine per festeggiare un compleanno, anzi due! Mario brunello vuole entrare nel suo sessantesimo anno ( cioè ne compirà 59…) con la musica e il suo violoncello! Nello stesso giorno festeggeremo i trent’anni di collaborazione con l’amico pianista Andrea Lucchesini. Nella ex stalla di Malga Costa, sede di Artesella, violoncello e pianoforte, musica a richiesta…da Bach a Beethoven, da Brahms a Chopin, da Sostakovich a Prokofieff e tanto altro. Voi chiedete, noi suoniamo, bella musica, aneddoti, racconti. Per festeggiare insieme.

    Passaparola!

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • i tre archi di Beethoven
    Set152019

    i tre archi di Beethoven

    domenica ore 17:00

    Si avvicina l’anno Beethoveniano, il mondo celebrà i 250 anni dalla nascita del genio che ha rivoluzionato la storia della musica. Il violino, la viola e il violoncello sono stati gli strumenti principi della sua arte, soprattutto per come li ha fatti cantare insieme. Il Trio Italiano d’Archi, Alessandro Milani violino, Luca Ranieri viola, Pierpaolo Toso violoncello, straordinarie prime parti soliste dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, faranno ascoltare e racconteranno agli amici di antiruggine un capolavoro, il Trio d’archi di Beethoven n.1, passando prima da un solo di Bach, un duo di Scarlatti-Sollima e un piccolo Trio di Schubert. Uno percorso in crescendo sonoro nell’incantevole scenario e preziosa acustica dello Squero all’isola di San Giorgio a Venezia.

    Passaparola!

    Prenotazioni Asolo Musica    0423 950150        mail   info@asolomusica.com

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • atelier dell’errore bis
    Mag262019

    atelier dell’errore bis

    domenica ore 17:00

    Ancora emozionati dalla performance avvenuta ad Arte Sella lo scorso Aprile, antiruggine ha deciso di riproporre “Ufficio Domenicale”, la piece teatrale che i ragazzi dell’Atelier dell’Errore hanno creato per raccontare le loro straordinarie opere visive al primo appuntamento antiruggine allo Squero di Venezia. Altrettanto straordinaria è la loro comunicativa prorompente e autentica, da grandi attori, capaci di far vivere profondissime emozioni. Luca Santiago Mora:” da 13 anni, come artista visivo ho dedicato un atelier ai bambini e ragazzi della Neuropsichiatria Infantile di Reggio Emilia. Ho scoperto che loro si sentono quasi sempre errori, grazie a noi normali: a scuola, sull’autobus, alle feste di compleanno dove non vengono invitati mai… In atelier abbiamo disegnato sempre e solo animali. Animali che nessuno ha visto mai…”. Assieme all’Atelier dell’Errore tre giovani di grande talento, Pietro Brunello voce e chitarra, Pietro Mirabassi al sax ,Paolo Peruzzi alla batteria e il violoncello di Mario Brunello.

    Informazioni Asolo Musica    0423 950150        mail   info@asolomusica.com   

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • Atelier dell’Errore
    Apr282019

    Atelier dell’Errore

    domenica ore 14:00

    Ufficio Domenicale, la piece teatrale che i ragazzi dell’Atelier dell’Errore hanno creato per raccontare le loro straordinarie opere visive. Altrettanto straordinaria è la loro comunicativa prorompente e autentica, da grandi attori, capaci di far vivere profondissime emozioni. Luca Santiago Mora:” da 13 anni, come artista visivo ho dedicato un atelier ai bambini e ragazzi della Neuropsichiatria Infantile di Reggio Emilia. Ho iniziato per caso e all’inizio mi sembrava un errore essere lì, con loro. Poi ho scoperto che loro si sentono quasi sempre errori, grazie a noi normali: a scuola, sull’autobus, alle feste di compleanno dove non vengono invitati mai… In atelier abbiamo disegnato sempre e solo animali. Animali che nessuno ha visto mai…”. Assieme all’Atelier dell’Errore due giovani di grande talento, Pietro Brunello voce e chitarra, Marco D’Orlando alla batteria e il violoncello di Mario Brunello.

    Arte Sella Malga Costa ore 14 e ore 17 prenotazioni  0461751251 lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12  ingresso 15 euro

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • musica senza parole
    Mar162019

    musica senza parole

    sabato ore 21:00

    Schubert, Schumann, Brahms, i tre giganti  della musica romantica hanno composto un numero incredibile di canzoni, i Lieder. Musica tra le più ispirate, melodie irresistibili, non a caso usate dagli stessi compositori anche nelle loro opere da camera o sinfoniche. La parola, il testo è sicuramente l’elemento ispiratore di questi capolavori, ma per una volta proviamo a dedicarci esclusivamente alla musica che sta sotto. Sarà sorprendente, come ascoltare un’aria di Boheme senza parole o Yesterday dei Beatles senza le loro voci. Giovanni Bietti pianista, compositore, grande divulgatore di musica con le famose Lezioni di Musica di Radio3, protagonista ad antiruggine di una serata indimenticabile su musica e vino,  Mario Brunello con la voce del suo violoncello per raccontare la musica attraverso le parole dei testi e per cantare, senza parole,  Schubert, Schumann e Brahms, nella splendida Sala delle Feste di Villa Bolasco.

    passaparola!   www.prenotazionivillaparcobolasco.it    ingresso 15 euro

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • chopin adorato chopin
    Feb192019

    chopin adorato chopin

    martedì ore 21:00

    Perché Chopin è Chopin? Inconfondibile la sua musica, le sue melodie così ben disegnate, le sue larghe armonie. A raccontarlo Sandro Cappelletto, storico della musica, critico, conduttore radiofonico, con un suo testo basato sulle lettere che testimoniano l’appassionata relazione tra Chopin e George Sand. Da qui Saskia Giorgini, giovane pianista vincitrice del premio speciale Chopin al Concorso Busoni e del Concorso Mozart a Salisburgo prenderà spunto per l’esecuzione di alcuni celebri Preludi citati proprio nelle lettere tra Chopin e Sand. Assieme a Mario Brunello poi,  la Sonata per violoncello e pianoforte, strumenti prediletti da Chopin per le sue poche opere da camera. Antiruggine nella romantica atmosfera del Sala delle feste di Villa Bolasco.

    passaparola!      ingresso 15 euro   www.prenotazionivillaparcobolasco.it

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa