• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • aprile 2012

    3 risultati
  • Les Manouches Bohémiens
    Apr272012

    Les Manouches Bohémiens

    venerdì ore 21:00

    Come da tradizione zigana Les Manouches Bohémiens nasce in strada, dall’incontro di tre musicisti provenienti da un mondo di esperienze musicali molto varie, dallo swing alla classica, dal rock al gipsy jazz, dal pop al blues, fino all’heavy metal e al punk rock.

    Federico Zaltron violino, Nicolò Apolloni chitarra, Marco Penzo contrabbasso, hanno in comune la passione per il jazz manouche, lo stile nato dal connubio fra l’antica tradizione zigana del ceppo dei manouches e il jazz americano degli anni ’30. Un “ritmo” dal quale è difficile staccarsi!

    In antiruggine una storia e tanta musica.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Lungo la traccia<br/> di Luciano Cecchinel
    Apr202012

    Lungo la traccia
    di Luciano Cecchinel

    venerdì ore 21:00

    Un viaggio-pellegrinaggio in un’America che non esiste più, o che forse non è mai esistita, seguendo le tracce di un avo emigrato negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento.

    Fra sogni, suggestioni letterarie e folkloriche, questo è il filo narrativo di Lungo la traccia di Luciano Cecchinel nell’interpretazione di Sandro Buzzatti accompagnato dagli straordinari suoni “folk” di Francesca Gallo e Andrea Facchin. “Sono solo un sonnambulo forastico sulla traccia di un mio, di un tuo passato come di un erratico dollaro scaduto”.

    Luciano Cecchinel sarà in antiruggine anche per parlare del suo nuovo libro Sanjut de stran di cui il grande critico Cesare Segre ha scritto “quello che vorrei ottenere è di convincere i lettori che con Cecchinel siamo al livello più alto della poesia”.

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • In Croce<br/> Le ultime 7 parole
    Apr052012

    In Croce
    Le ultime 7 parole

    giovedì ore 21:00

    Le ultime sette parole di Sofija Gubajdulina, la sconvolgente composizione per violoncello, bajan e archi della compositrice russa di origini tartare. Un inno, un grande affresco della Croce in tutte le sue forme musicali. Il violoncello stesso la rappresenta, con l’arco che incrocia la linea delle corde , il bajan (fisarmonica) che aprendo il mantice respira “incrociando” il corpo, fino alla partitura pensata come una grande rappresentazione grafica.

    In antiruggine, Le ultime sette parole saranno lette e commentate da Gabriella Caramore, conosciutissima conduttrice di Uomini e profeti di Radio3. Mario Brunello violoncello, Ivano Battiston fisarmonica, Orchestra d’Archi Italiana.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa