• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • marzo 2012

    3 risultati
  • Il sound dell’800<br/> Classico Terzetto Ita
    Mar272012

    Il sound dell’800
    Classico Terzetto Ita

    martedì ore 21:00

    Grazie a un flauto in ebano, violino e chitarra con corde di budello e archi classici, un repertorio leggero, luminoso, classico e gioioso viene riproposto a distanza di un secolo e mezzo.
    Notturni, terzetti, canzoni e overture da celebri opere portano alla riscoperta di un “sound” lontano nel tempo, una musica “leggera” antica, che straordinari musicisti faranno vivere nell’ariosa acustica di antiruggine.
    Una chiacchierata tra un pezzo e l’altro per “illuminare” le musiche di autori di metà ‘800 come Rossini, Carulli, Kreutzer, ancora classici, ma in un’epoca in grande trasformazione.

    Il Classico Terzetto Italiano: Ubaldo Rosso flauto, Carlo De Martini violino, Francesco Biraghi chitarra.

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Come nascono<br/> le opere di Verdi
    Mar122012

    Come nascono
    le opere di Verdi

    lunedì ore 21:00

    L’anno prossimo (2013) si celebreranno i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Saremo pronti a vivere e capire a fondo eventi, manifestazioni, spettacoli sul compositore che ha definitivamente identificato la musica italiana con l’opera lirica? Gerardo Guccini, studioso di storia del teatro, docente all’Università di Bologna, grande conoscitore dell’opera verdiana, in antiruggine per raccontarci come nascono le opere di Verdi.
    I rapporti con i librettisti, i cantanti, gli editori e il pubblico, d’un uomo di teatro che ha inventato il repertorio e reso l’Opera come crediamo sia sempre stata.

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • La sinfonia più famosa di Mozart
    Mar072012

    La sinfonia più famosa di Mozart

    7, 8 e 9 marzo 2012

    Il Teatro Ristori di Verona, bellissimo, appena restaurato dal designer Aldo Cibic, ospita un progetto di antiruggine: W.A.M. K550. Non è il nome di una motocicletta, ma la sigla con cui si indica nel catalogo mozartiano la sinfonia K550 in sol minore. Forse la più conosciuta di Mozart.

    Mario Brunello e Michele dall’Ongaro, direttore della musica classica di Radio3, racconteranno e sveleranno i segreti della sinfonia in tre sere, il 7, 8 e 9 Marzo, attraverso altre bellissime musiche. Assieme a Mario Brunello, Sonig Tchakerian, Andrea Lucchesini, Luca Ranieri e l’Orchestra Giovanile Italiana, tre serate di musica, per “illuminare” la sinfonia K550 di Mozart.

    Pagina evento

    antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa