• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • dicembre 2011

    5 risultati
  • L’idiota di Galilea<br/> di Natalino Balasso
    Dic202011

    L’idiota di Galilea
    di Natalino Balasso

    martedì ore 21:00

    L’idiota di Galilea, scritto e interpretato da Natalino Balasso, narra le avventure di un maestro e dei suoi discepoli. I fatti della buona novella sono raccontati da un idiota. La storia parla dell’aiutante di un falegname di Palestina. I dodici gli avevano detto che era meglio si tenesse a debita distanza da loro e soprattutto doveva smetterla di rivolgere loro quelle stupide, assillanti domande. Ma lui…

    Natalino Balasso in antiruggine per raccontare questo suo ultimo lavoro “…la religione è un pretesto per affrontare un tema che oserei definire “il” tema: allo schiavo analfabeta, la buona novella della liberazione scritta su un pezzo di carta gliela dovrà leggere qualcun’altra. E a farlo è quasi sempre il suo padrone.”

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • “…fratelli d’Italia…” L’inno svelato
    Dic132011

    “…fratelli d’Italia…” L’inno svelato

    martedì ore 21:00

    L’inno svelato, una colloquiale, ironica, appassionata chiaccherata musicale sul Canto degli Italiani per raccontare in antiruggine l’inno italiano attraverso le vicende, la musica, i fatti, le curiosità e aneddoti che si nascondono dietro la cortina della “storia ufficiale”.

    Michele d’Andrea, storico di formazione, ha al proprio attivo una lunga serie di incursioni nell’araldica (suoi sono lo stendardo presidenziale, lo stemma dell’Arma dei Carabinieri), nel cerimoniale e nella materia onorifica (creatore delle nuove insegne dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana) tiene conferenze sulla musica del Risorgimento, compare ogni tanto in televisione, scrive cose amene e, quando il pudore lo abbandona del tutto, presenta concerti bandistici.

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • La gioia di scrivere<br/> con Mozzi e Sartor
    Dic092011

    La gioia di scrivere
    con Mozzi e Sartor

    venerdì ore 21:00

    “…per distrarmi scrivo appunti su tutto quello che vedo intorno a me…”, così scriveva Giovanni Valenti nel suo libro Racconti in viaggio, pubblicato da GOX, che presenteremo in antiruggine.
    Esiste un “mondo” nascosto di scrittori, persone che si esprimono attraverso pagine e pagine, ma che difficilmente trovano la via per arrivare al lettore.
    Antiruggine apre così scaffale antiruggine per il pubblico, dove chiunque potrà lasciare propri racconti e romanzi da portare a casa, leggere e riportare sullo scaffale antiruggine.

    Giulio Mozzi, scrittore, editor, “maestro” di scrittura, straordinario personaggio nel mondo della narrazione, ci parlerà dello scrivere per piacere e dello scrivere per arte. L’attore Fabio Sartor sarà con noi per leggere alcune parti di Racconti in viaggio.

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • Notte trasfigurata<br/> di Paolini e Brunello
    Dic042011

    Notte trasfigurata
    di Paolini e Brunello

    domenica ore 21:00

    Beethoven, il Trio degli spettri op. 70, composizione tutta percorsa da fremiti di profonda inquietudine con Andrea Lucchesini al pianoforte, Marco Rizzi al violino e Mario Brunello al violoncello.

    Schönberg, Notte trasfigurata – La donna dell’altro secolo, monologo di e con Marco Paolini, un progetto ideato da Mario Brunello e Marco Paolini.
    La celebre composizione di Schönberg, capolavoro della musica espressionistica, nella versione per trio, accompagna prima la narrazione di Paolini cercando una corrispondenza tra parola e musica e viene poi eseguita per intero.

    antiruggine racconta antiruggine suona
    • Twitter
    • Facebook
  • Ora si ferma il vento<br/> di Marco Segato
    Dic012011

    Ora si ferma il vento
    di Marco Segato

    giovedì ore 21:00

    Nell’estate del 2010 la Libera Cantoria Pisani, un coro amatoriale di Lonigo (Vicenza), è invitato a partecipare allo Skàlholt Summer Festival, storico festival di musica che si svolge nel sud ovest dell’Islanda.
    Il film, con la regia di Marco Segato, è il diario di questo viaggio dove la musica è protagonista di questa straordinaria esperienza.

    In antiruggine il coro Libera Cantoria Pisani per vedere e ascoltare Ora si ferma il vento (Italia, 2011, 52 minuti).
    Regia Marco Segato Soggetto Elisa Minuzzo Fotografia Marco Segato Suono Enrico Levorato Montaggio Elisa Minuzzo, Marco Segato
    Musiche eseguite da Libera Cantoria Pisani
    Con Filippo Furlan, Pamela De Sensi, Gigi Sella, Michela La Fauci.

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa