• antiruggine
    • manifesto
    • capanon
    • gruppo
    • persone
  • calendario
    • tutti
    • suona
    • racconta
    • mostra
  • shop
  • contatti
  • search search
  • mario brunello in variazioni
    Lug082020

    mario brunello in variazioni

    mercoledì ore 19:30

    Antiruggine e il Teatro del Pane, nella naturale sede estiva dell’incantevole borgo di Stramare, per LA GIUSTA DISTANZA Teatro, Musica, Cinema a Stramare. La musica per strumento solo ha nel “tema e variazioni” la forma ideale e in tutte le epoche, ma soprattutto a partire dal ‘600, i compositori non hanno potuto trattenersi dal cercare e inventare sorprese, azzardi, virtuosismi lasciati poi all’ estemporaneità dell’interprete. Mario Brunello con il violoncello e violoncello piccolo indagherà tre standard famosissimi del 6/700, la Passacaglia Mistery di Biber, la Ciaccona di Bach e La Folia di Marin Marais con un salto finale nel ‘900.
    19.30 aperitivo, 20.00 cena a cura di Locanda Da Doro di Solagna
    21.30 Mario Brunello in “variazioni”
    Contributo aperitivo+cena+spettacolo: 28€ Prenotazioni e info
    www.teatrodelpane.it
    prenotazioni@teatrodelpane.it
    3803842008 anche via WhatsApp

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine torino, alle OGR
    Feb182020

    antiruggine torino, alle OGR

    martedì ore 20:00

    antiruggine a Torino! Mario Brunello e Andrea Lucchesini sono particolarmente legati e affezionati a Torino. Tanti concerti, progetti, amicizie e collaborazioni nate soprattutto durante gli Incontri di Musica da Camera all’Unione Musicale. Trent’anni fa hanno iniziato a suonare insieme proprio qui a Torino e hanno pensato di festeggiare con una serata da creare insieme al pubblico di antiruggine una serata di racconti sulla vita di un concertista, i viaggi, le prove, le scelte, i programmi. Nella splendida cornice del Duomo alle OfficineGrandiRiparazioni, violoncello e pianoforte, musica a richiesta … da Bach a Beethoven, da Brahms a Chopin, da Sostakovich a Prokofieff e tanto altro. Voi chiedete, noi suoniamo, bella musica, aneddoti, racconti. Per festeggiare insieme.Ci sarà la diretta streaming https://www.facebook.com/fondartecrt/
    In collaborazione con OGR public program
    ORE 20.00!!!!!         ingresso libero con prenotazione
    prenotazioni http://www.ogrtorino.it/events/antiruggine-di-mario-brunello

    passaparola!

    antiruggine racconta
    • Twitter
    • Facebook
  • quartetto per la fine dei tempi
    Gen282020

    quartetto per la fine dei tempi

    martedì ore 20:45

    “Il Quartetto per la fine dei tempi”. Il quartetto per pianoforte, clarinetto, violino e violoncello di Olivier Messiaen ( 1908-1992), si può considerare la testimonianza musicale più profonda dell’orrore e nello stesso tempo della voglia di vita raggiunta dall’umanità nel ‘900 con la tragedia della seconda guerra e del nazismo. Un’opera musicale “universale”, ispirata all’Apocalisse, composta ed eseguita nel campo di Görlitz nel 1941. La cronaca di quella serata e del ritorno alla vita poi dei quattro musicisti verrà narrata nel toccante racconto di Guido Barbieri, nota voce di RadioTre, ed è tristemente simile alla storia del pittore Angelo Gatto, illustrata nelle tavole di Alessandro Gatto protagoniste della mostra. Una storia narrata, una storia suonata. Andrea Lucchesini pianoforte, Gabriele Mirabassi clarinetto, Marco Rizzi violino, Mario Brunello violoncello, Guido Barbieri testo e voce narrante.

    Centro Culturale Casa Riese,  Riese Pio X Info e prenotazioni 0423.753122, segr.sindaco@comune.riesepiox.tv.it

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • la corda rotta
    Nov242019

    la corda rotta

    domenica ore 17:00

    Il 16 Ottobre del 1944 dal ghetto, o campo di concentramento, di Theresienstadt partì un treno carico di poeti, musicisti, scrittori, talenti di ogni genere, destinazione Auschwitz. Il 17 Ottobre un’intera generazione di straordinari artisti europei scompare, viene sterminata nelle camere a gas. Tra loro un violoncellista praghese, che prima di essere deportato nel ghetto di Terezin, per non separarsi dal suo amato violoncello lo smonta accuratamente, lo riduce ad un cumulo di legno e ferro e una volta arrivato nel ghetto lo ricostruisce, pezzo per pezzo fino a farlo tornare a vivere. E le corde rotte del suo violoncello dopo mesi di silenzio riprendono a suonare. Tra il 1941 e il 1944, Terezin è una fabbrica d’arte che lavora giorno e notte: centinaia di concerti, decine di opere liriche, spettacoli teatrali e di cabaret, mostre d’arte, film, riviste. Guido Barbieri, “ mitica” voce di Radio3, ad antiruggine allo Squero, per raccontare al calar del sole sulla laguna, assieme al violoncello di Mario Brunello, una storia che possiede uno stupefacente valore paradigmatico.

    Passaparola!

    Prenotazioni Asolo Musica    0423 950150        mail   info@asolomusica.com

    Senza categoria
    • Twitter
    • Facebook
  • antiruggine
privacy & cookie   |   ab otium
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Informativa estesa